Convento dei Servi di Maria a Licciana Nardi

Convento dei Servi di Maria - Licciana Nardi

A Licciana Nardi, nella zona denominata "Convento" vicino a Bastia, si trovano le rovine dell'antico convento appartenuto ai monaci dell’Ordine dei Servi di Maria. La loro presenza in questo luogo risale al 1473 secondo i documenti storici. La sua origine è avvolta nel mistero: una leggenda sostiene che il convento fu eretto vicino a un sito dove Maria compì un miracolo.

Il complesso era formato da una chiesa e un campanile dedicati alla S.S. Annunziata, spesso chiamata "Nunziatella". L’Ordine dei Servi di Maria ha le sue radici a Firenze, fondato nel 1233 dai sette santi fondatori, e dedito a una vita ascetica. Ha visto una rapida espansione, principalmente nel nord Italia, intorno al 1300.

La chiesa ospitava sette altari, di cui due in marmo e gli altri in legno di noce e decorazioni in oro. Accanto, si trovava il convento, che aveva sette stanze, una biblioteca, una cucina, una dispensa, un refettorio e un cimitero.

I monaci, oltre alla preghiera e alla vita comunitaria, erano impegnati nell'educazione dei giovani e nella preparazione di rimedi. Promuovevano importanti eventi religiosi, come la fiera del 25 marzo e la festa della Natività della Beata Vergine Maria.

Il patrimonio terriero del convento si estendeva sia verso il Taverone che al di sopra della struttura. I primi terreni erano adibiti a castagneti o pascoli, mentre gli altri, irrigati da fonti d'acqua, erano coltivati. Un altro vasto appezzamento si trovava sull'altra riva del Taverone, nel Piano di Sopra. Questi terreni erano gestiti da 17 mezzadri e affittuari.

Lo storico Ubaldo Formentini ipotizza la presenza di un'antica via presso il convento, che avrebbe collegato la Chiesaccia ai  passi montani del Giogo di Comano e di Linari.

Ma con l'invasione francese, il convento fu soppresso, e le confraternite locali furono sciolte. Nel 1798, cessò ogni attività e il convento fu chiuso. Molti dei suoi tesori artistici furono trasferiti nella Chiesa Parrocchiale di Licciana.

Purtroppo restano pochi ma maestosi ruderi incredibilmente spersi nei boschi. E' un luogo molto affascinante anche se da visitare con cautela.
 

Nel 2018 i ragazzi della Scuola di Licciana Nardi, hanno fatto una bellissima ricerca che trovate sotto in allegato e sul sito originale http://www.younghistorians.it/intervento-licciana-nardi/


Come arrivare
Sotto trovate la traccia per il GPS. Ho visto strade improponibili su un altro sito che invita a risalire dal basso: se è vero che è la trada "breve" è pur vero che ci si arrampica su un lato scosceso. Quella che vi propongo sotto è l'antica strada, certamente non ben tenuta anche se ogni tanto, qualcuno va a tagliare la vegetazione. Il sentiero sarebbe per tutti ma in certi periodi, a tratti, è invaso dai rovi. Ci si arriva scendendo nel bosco prima della curva sotto il cimitero di Bastia (a Licciana Nardi). Nel percorrere parte del sentiero serve attenzione perchè è facile perderne la vista. Pantaloni lunghi e scarponcini sono necessari.

Allegato Dimensione
Traccia in GPX (8.94 KB) 8.94 KB

2023-04-22 14:37:48

Coordinate mappa
Background body show when use boxed layout
You can upload image for /themes/gavias_venix/images/patterns
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Color skins
Body layout