Un vecchio acquedotto della centrale di Bassone (Pontremoli)

ex acquedotto di Pontremoli

Nei boschi tra Codolo Chiesa e Sergola, poco prima di Pontremoli, un lungo e vecchio serpente in pietra dorme tra l’intensa vegetazione. E’ ciò che rimane dell’acquedotto che portava acqua a pochi passi dal centro. Sono circa 1500 metri di acquedotto di superficie, che confluiva poi in quello sotterraneo nei pressi di Sergola per poi proseguire a Casa Corvi e poi giù fino alla fine di Viale Cabrini. E’ una struttura spettacolare, in parte arroccata nell’argine destro del Torrente Betigna, fatta in pietra, tra alternanze di archi e ponti.
Segue parallelo il torrente, allontanandosi via via in altezza a causa della sua inclinazione, minore rispetto al torrente. Da un calcolo approssimativo su mappa, mi risulta che l’acqua veniva presa a quota 462 mt (sul livello del mare) e che confluiva nella parte sotterranea a un km e mezzo più a valle poco sotto quota 456 mt. Possiamo stimare con approssimazione che quel serpentone di archi di 1,5 km, ha un dislivello intorno ai 4-5 metri.
E’ chiaro dalle mappe che vedete in foto, che l’acquedotto in superficie, era stato costruito seguendo la quota ortometrica (ossia la linea di mappa che ci dice quanto un punto “sta sopra” il livello del mare). Un opera impegnativa che sicuramente ha richiesto tanta fatica. L’acquedotto alterna tratti nascosti, appoggiati direttamente sul terreno e poco visibile dal basso, a tratti in archi o sospesi su ponti. Il canale in cui scorreva l’acqua era intonacato e coperto da enormi lastre di pietra. Tutto il tratto era ispezionabile per la manutenzione, quindi l’intera parte superficiale era pedonabile, sono ancora visibili i parapetti in ferro di sicurezza. Un opera incredibile, quanto malinconica che si nasconde tra la vegetazione.

AGGIORNAMENTI!!
Giovanni Bellani mi informa nel post, che l'acquedotto potrebbe essere quella costruita per alimentare una centrale idroelettrica. Riporto integralmente l'interessante post...
"In zona esiste si un acquedotto ma dalla descrizione la condotta che scendendo da codolo verso Sergola sul lato destro del torrente, quindi nel comune di Zeri è quella che riforniva la vasca di raccolta della centrale idroelettrica di Bassone. Purtroppo non si possono allegare foto al post. L'ultimo tratto di condotta in ghisa passa nel mio giardino per poi entrare nella centrale in stile liberty in completo stato di abbandono."


Come ci si arriva?
Passato il paese di Codolo proseguite in direzione Codolo Chiesa. Prima del tornante che conduce al cimitero, sulla destra c’è una strada sterrata. Prendere quella strada a piedi e scendere lungo la prima strada sterrata a destra (ho messo la traccia GPS). Percorso tutto lo sterrato, vi ritrovare il torrente, non andate verso il torrente ma tenetevi a ridosso sui tratti ripidi della sponda destra e inizierete a vedere gli archi. Purtroppo l’acquedotto non è percorribile se non a tratti a causa delle sue condizioni. Tuttavia se lo seguite dal basso, noterete tanti tratti molto belli per fare foto

Allegato Dimensione
Vecchio acquedotto di Pontremoli (8.96 KB) 8.96 KB

acquedotto

Background body show when use boxed layout
You can upload image for /themes/gavias_venix/images/patterns
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Color skins
Body layout